Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione. Mostra tutti i post

24/09/16

07/04/16

Imparare a leggere con le app


Per i bambini, il modo più semplice per imparare è farlo giocando e, al giorno d’oggi, imparare l’alfabeto e iniziare a leggere lo si può fare in maniera tradizionale, con libri-gioco, con i giocattoli oppure, grazie a tablet e smartphone, anche attraverso le applicazioni (in questo caso tutte per Android).

17/03/16

,

Star Observer di De Agostini, per sognare con il naso all'insù

Telescofio

Tra le tante attività che si possono fare con i propri figli condividendo momenti di divertimento e imparando, c’è quella di osservare le stelle; a noi è capitato di fare una bella gita a un osservatorio e anche al planetario di Milano e, la sera, mettersi con il naso all’insù, un gelato in una mano e l’altra stesa a indicare il cielo alla ricerca di quello che appassionati o scienziati avevano spiegato precedentemente.

21/10/15

L'educazione nella storia: Sparta e Atene


La concezione dell’uomo era estremamente diversa tra Sparta e Atene perciò, anche l’educazione, si basava su principi differenti e si poneva obiettivi diametralmente opposti.

Se Sparta si caratterizzava per la sua forza militare, la scarsa attenzione alle discipline artistiche e filosofiche (a eccezione della musica, vista come stimolo alla combattività), l’autoritarismo e lo stile di vita rigoroso, Atene era invece democratica e attenta ad arte, filosofia, retorica, religione con l’ideale dell’uomo libero, bello e buono (kalos e agathos).